gelso_logo

La storia del Gelso

  • 1992-1995

    L’Associazione Arcobaleno, attiva sul territorio dal 1985 con lo scopo principale di seguire i tossicodipendenti prima e dopo l’entrata in comunità, si incontra con gruppi di opinione per opporsi alla costruzione dell’inceneritore di Brescia. Durante questi incontri, si valuta l’idea di creare posti di lavoro per persone svantaggiate. Insieme a Confcooperative ed all’ Amministrazione del Comune di Ghedi, trovano il sostegno per concretizzare il progetto.

  • 1996

    IL 29/01/1996 viene costituita la Cooperativa Sociale il Gelso da 10 soci fondatori.

  • 1997

    Oltre al servizio di affissione svolto nel comune di Ghedi già dal 1996, si inizia l’attività di trasporto conto terzi, traslochi e pulizia e raccolta porta a porta dei rifiuti nel comune di Ghedi.

  • 1999-2002

    Viene effettuala l’iscrizione all’Albo degli Autotrasportatori e a quello dei Gestori dei rifiuti, allargando la tipologia d’intervento. Questo permette di aprire la collaborazione con servizi psichiatrici e ampliare la fascia di svantaggiati inseriti nel mondo del lavoro.

  • 2003

    La Cooperativa si trasferisce in Via Foscolo, presso il Gruppo 29 Maggio, intensificando le importanti collaborazioni tra queste due realtà di volontariato di Ghedi. La cooperativa aderisce al consorzio Tenda.

  • 2004

    Viene stipulata la convenzione per la gestione dell’isola ecologica di Ghedi. La cooperativa partecipa attivamente alla nascita dell’Associazione Macramè.

  • 2005-2007

    Viene allargata l’area geografica di intervento ampliando anche territorialmente i rapporti di collaborazione. Viene inaugurata la nuova sede amministrativa della cooperativa con la partecipazione di Gino Strada, uomo di pace e presidente di Emergency.
    E’ un periodo ricco di conferme e nuove opportunità con investimenti importanti.

  • 2008-2010

    La crisi finanziaria Italiana crea un emergenza occupazionale e sociale ed il Gelso di attiva per definire nuove strategie per creare una rete solida a poter fronteggiare questa situazione. Viene consolidato l’organigramma e si dà il via al controllo di Gestione.
    2011. Per la prima volta il Presidente del Consiglio di amministrazione viene elettro tra i soci lavoratori. A dicembre, dopo un lungo e importante iter, grazie al sostegno del Consorzio Tenda, viene conseguito il certificato per la qualità “ISO 9001”.

  • 2012

    Progetto consumo responsabile, in collaborazione con Andromeda e Approdo. Acquisizione delle isole ecologiche di Brescia. 45 persone occupate.

  • 2013

    Ventesimo anniversario della morte dei tre volontari caduti in un’imboscata durante una missione umanitaria nella ex Jugoslavia. Processo di crescita significativo, anche attraverso l’acquisizione di alcuni nuovi importanti servizi ecologici. Viene aperto il mercato dell’usato.

  • 2014

    Viene acquisito il servizio di trattamento e movimentazione presso l’impianto A2A di Castenedolo che determina un notevole aumento del numero di addetti e del fatturato della cooperativa. Si inaugura un nuovo consiglio di amministrazione e viene iniziato un processo di rimodulazione della struttura della cooperativa con il progetto revision.